Il rischio del troppo fuoco
Il Sole splende alto, la luce domina, il battito accelera. È facile sentirsi agitati, irritabili, sovraccarichi. In medicina cinese, l’eccesso di Fuoco può disturbare lo Shen (lo Spirito del cuore), portando insonnia, confusione mentale, ipersensibilità. Il corpo occidentale lo chiama stress da calore. Ma qualunque nome gli si dia, la soluzione è sempre la stessa: rallentare, idratare, alleggerire, centrarsi.
Alimentazione rinfrescante: nutrire l’Acqua per domare il Fuoco
Il primo gesto di equilibrio è a tavola. Preferire cibi freschi ma non freddi, diuretici ma non impoverenti. Alcuni alleati per luglio:
- Cetriolo, melone, anguria: rinfrescano e idratano.
- Orzo perlato e riso basmati: leggeri e digeribili.
- Verdure a foglia verde (bietola, lattuga, rucola): contengono potassio e magnesio naturali.
- Menta, coriandolo, finocchio: donano freschezza e regolano l’apparato digerente.
- Evitare fritti, carni rosse, eccesso di spezie, alcol.
Mangiare lentamente, in silenzio, con il respiro profondo: è già una medicina.
Oligoelementi: Magnesio e Potassio, i custodi del battito
In estate, il sudore porta via con sé i sali minerali che stabilizzano il ritmo vitale. Magnesio e Potassio diventano essenziali:
- Il Magnesio calma il sistema nervoso, rilassa la muscolatura cardiaca, favorisce il sonno.
- Il Potassio regola la pressione e aiuta la trasmissione degli impulsi nervosi.
Assunti come oligoelementi, agiscono sottilmente, ripristinando l’armonia elettromagnetica dell’organismo. Ottimi anche come supporto in caso di spossatezza estiva o cuore “affaticato”.
Idrolati e acque aromatiche: il tocco leggero sull’anima
Invece di usare profumi forti e artificiali, luglio chiede acque gentili. Gli idrolati sono acque floreali ottenute per distillazione: sottili, delicate, profonde. I più adatti al cuore e al fuoco estivo:
- Idrolato di rosa: lenitivo, rinfrescante, stabilizzante del ritmo emotivo.
- Idrolato di melissa: calma l’ansia e regola il sonno.
- Idrolato di lavanda: riequilibra il sistema nervoso e purifica il calore interiore.
Puoi vaporizzarli sul viso, sul petto, o metterne un cucchiaino in acqua tiepida per una bevanda aromatica.
Tecniche di respiro e ascolto interiore
Il cuore, si sa, risponde al respiro. In luglio, una pratica semplice ma potente è il respiro 4-7-8:
- inspira in 4 secondi
- trattieni in 7
- espira in 8
Tre cicli bastano per calmare il battito e riportare il fuoco al centro.
Ogni sera, appoggia la mano sul petto e ascolta il battito. Senza analizzarlo, senza giudicarlo. Solo ascolta. Questo gesto, piccolo e silenzioso, è già una cura.
Il mito del Leone e il fuoco domato
Il segno del Leone, custode di luglio, ci ricorda che il Fuoco non va spento… va guidato. Nel mito, il Leone di Nemea era invincibile finché Ercole non lo affrontò con il cuore saldo e le mani nude.
Così è il nostro fuoco: potente, ma non indomabile. Ci chiede solo presenza, rispetto e ascolto.
“Lascia che il tuo fuoco splenda, ma non accechi. Fai del cuore una lanterna, non una fiamma che consuma.”